Nella sede del Gruppo Sorgente, in via del Tritone 134, viene inaugurato lo spazio espositivo di Fondazione Sorgente Group con un allestimento museale sull’Art Nouveau, dal titolo “Un angolo di Art Nouveau a Roma”. Questo evento segna il debutto del nuovo spazio, che rientra nel circuito denominato Romaexhibit, Art and Exhibitions in Rome. Un protocollo sottoscritto da i maggiori spazi espositivi e museali romani con lo scopo di promuovere ed armonizzare gli eventi culturali ed espositivi nella capitale. Così all’angolo tra via del Tritone e via del Boccaccio, su cui si affacciano le grandi e luminose finestre, è possibile ammirare una selezione di sculture, di arredi, oggetti d’arte e quadri esemplificativi di questa corrente artistica che dalla Francia e dall’Europa centrale, si diffuse con successo negli altri paesi tra cui l’Italia.
Una nicchia di splendori del nostro passato, non troppo lontano, in cui immergersi per conoscere meglio il gusto raffinato ed elegante dei primi del ‘900. Gli intarsi dei legni così come le ricche lavorazioni del bronzo dorato, insieme alle figure femminili danzanti e morbidamente vestite con abiti ricchi di pieghe sottili e mossi dal vento, ed inoltre le piante, gli insetti con libellule e farfalle, traportano in un mondo rarefatto di sensuale piacere.
Così passando per l’ampia hall dell’edificio, rivestita di marmo dai colori tipici del Liberty, giallo oro e nero, si accede attraverso un grande varco allo spazio museale. Come uno scrigno, aprendo la pesante porta corazzata, si svelano preziosi tesori.
Lo sfondo scuro dell’ambiente da cui emergono le opere, crea un involucro armonioso curato nel dettaglio dei materiali, nella realizzazione delle lievi tonalità cromatiche e nell’illuminazione. Pur nell’apparente neutralità del colore scuro prevalente, essenziale per la valorizzazione degli elementi esposti, l’ambiente risulta luminoso e brillante, grazie alla scelta delle pareti lasciate grezze color marrone-ruggine, della resina nera lucida del pavimento spezzata a più livelli dai gradini, illuminati da piccoli led e con bordure in ferro, e dalla presenza delle balaustre in vetro, che non creano barriere visive. Lo spazio apparentemente aperto, è così suddiviso in porzioni autonome e facilmente organizzabili, dove il visitatore ha tempo e modo di sostare e riflettere nella visione di un’altra opera. La dotazione di un impianto stereofonico e video con un grande monitor al plasma consente l’interazione di più fattori sensoriali che possono accrescere l’emozione del visitatore.
La progettazione di questo contesto espositivo rende possibile l’allestimento di diverse tipologie di eventi e mostre, così come si prefigge di promuovere la Fondazione Sorgente Group.
Il soffitto è caratterizzato dal mantenimento a vista del sistema originario di copertura formato dalle caratteristiche voltine in mattoni e dalle travature in ferro orizzontali, ormai arrugginite lasciate a vista e cerate; a seguire in origine le voltine venivano coperte con un controsoffitto a camera a canne. A vista è stata lasciata anche una porzione della grande trave perpendicolare con funzione strutturale di sostegno di tutto il soffitto. Il mantenimento e la conservazione visibile degli elementi strutturali, consente di mantenere lo spazio espositivo legato al suo contesto originario e caratterizzante un determinato periodo storico ed edilizio.
Questo spazio consentirà alla Fondazione di poter attivamente promuovere le proprie Collezioni attraverso l’esposizione delle proprie opere d’arte e di organizzare eventi culturali e mostre temporanee tematiche di diverse tipologie.