Statua di Athena Nike

by admin fsg

Statua di Athena Nike
Marmo pario (lychnites)
Alt. 93 cm
430 a.C.

Opera soggetta a decreto di notifica

L’importante scultura femminile panneggiata nonostante si presenti priva di molte sue parti risulta di ottima resa plastica nel trattamento dell’incarnato e delle pieghe mosse dal vento. Infatti, la figura è rappresentata in procinto di planare verso terra con il panneggio spinto indietro.

Grazie alla posizione delle pieghe laterali e posteriori è possibile, infatti, intuire il movimento della figura che sembra aver appena appoggiato i piedi sul suolo; il braccio sinistro a giudicare dall’attacco, doveva essere sollevato verso l’alto, mentre il destro probabilmente era disteso in basso non aderente al corpo. Indossa un peplo con lungo apoptygma allacciato alla vita con cintura alla maniera attica, formando un voluminoso rimbocco. Le pieghe dell’apoptygma sono ampie e arrotondate, mentre ai fianchi e alla vita si infittiscono con effetto chiaroscurale. Sulle spalle ricade un’ampia egida fermata all’altezza del seno con una fibbia coperta da una piccola testa di Medusa circondata da serpentelli, tipico attributo identificativo di Athena. Mentre i fori quadrangolari presenti sulle scapole dovevano servire all’inserimento delle ali, quale attributo di una Nike; il foro visibile nella schiena era necessario al fissaggio della scultura stessa ad un piano.

Grazie ad un primo riconoscimento di Antonio Giuliano e all’approfondito studio di Eugenio La Rocca è possibile, ora, riconoscere nella scultura femminile panneggiata della Fondazione, la statua di Athena Nike, un originale greco inquadrabile nella metà del V secolo a.C., intorno al 430 a.C. Grazie al confronto con altre rappresentazioni di Nike con l’attributo di Medusa, molto rare, è stato possibile ricostruire l’immagine completa della scultura ed è stato ipotizzato che la statua potesse essere stata collocata in origine su una colonna o su alto pilastro, quale dono votivo a seguito di una vittoria militare (in Athena Nike: la vittoria della dea, Rome 2013).

Il culto di Athena Nike ci rimanda ad Atene, poiché proprio sull’alta Acropoli, accanto al Partenone dedicato ad Athena Parthenos, si trovava fin dall’età arcaica un tempietto dedicato a questo culto. Grazie all’istallazione multimediale realizzata nello Spazio Tritone, la scultura è ora visibile: attraverso un sistema integrato di filmati vengono visualizzate le parti mancanti e il contesto di origine sulla base degli studi scientifici effettuati.