Questa ricerca raccoglie i “ritratti” scultorei della gens giulio-claudia, ottenuti attraverso la consultazione di Wikipedia, come fonte principale. È derivata una Raccolta esclusiva che, tramite collegamenti ipertestuali, consente di approfondire, per ogni ritratto, la storia di ogni protagonista della dinastia.
La gens giulio-claudia nasce dall’unione di due famiglie antiche e potenti di Roma, durante l’impero di Augusto. Fu l’imperatore Augusto ad incentivare matrimoni e adozioni fra i componenti delle due gens, la Julia e la Claudia, che poi si fusero, dando origine ad un’unica linea di sangue per la discendenza alla carica imperiale.
Iniziò così l’importante e ricca produzione di ritratti dei personaggi imperiali che si sono succeduti e dei loro familiari, con una funzione celebrativa e al tempo stesso di propaganda politica.
Grazie al loro ritrovamento e riconoscimento è oggi possibile conoscere i volti e l’aspetto dei personaggi che hanno fatto parte di questa importante famiglia, numerosa e ramificata.
L’elenco dei personaggi, consultabile attraverso collegamenti ipertestuali, è una guida alla Raccolta, ma non corrisponde a un albero genealogico: si concentra piuttosto sui protagonisti della storia imperiale di Roma, evidenziando i loro matrimoni e la discendenza.