Guido Reni: la Fondazione Sorgente Group celebra i 450 anni dalla nascita del grande maestro bolognese

by Fondazione Sorgente Group

La Fondazione Sorgente Group rende omaggio al pittore Guido Reni in occasione della celebrazione dei 450 anni dalla sua nascita, il 4 novembre 1575.
Grande maestro della scuola bolognese del Seicento, fu chiamato dai contemporanei “Il divino Guido” per il suo stile raffinato, morbido, per l’armonia delle forme nella ricerca di una bellezza ideale, ma celebre anche per i ritratti “introspettivi”, intimamente raffigurati con profonda partecipazione emotiva.

Ecco, quindi, celebri esempi


La Vergine in preghiera
Olio su tela (50 x 40 cm)
Eseguito nel 1627
Collezione Fondazione Sorgente Group

Un dipinto dal forte impatto emotivo che va collocato nel periodo della piena maturità artistica del grande maestro. L’ambiente rarefatto, i toni luminosi e il colore smaltato ne fanno un prototipo di quel gusto delicato che rese il nome di Reni famoso ed emblematico per tutta la cultura pittorica del “classicismo barocco”.

 

 


San Pietro penitente
Olio su tela (62,5 x 48 cm)
Collezione Valter e Paola Mainetti

Quest’intensa raffigurazione di San Pietro trasmette perfettamente l’angoscia e il pentimento derivanti dal rimorso di aver appena rinnegato il Cristo, caduto nelle mani dei farisei. Il maestro bolognese raggiunse la sua immensa fama anche grazie a ritratti “introspettivi”, raffigurati nel momento di un’intensa manifestazione emotiva, come avviene in questo dipinto attraverso gli occhi supplichevoli bagnati di lacrime, che sono rivolti direttamente al Padre.

 

 


Gesù Bambino addormentato sulla croce

Olio su tela (64,5 x 76 cm)
Collezione Valter e Paola Mainetti

L’immagine di Gesù Bambino addormentato sulla Croce, con a fianco la Corona di spine e i Chiodi della Crocifissione, è un riferimento all’amore divino, ispirato molto probabilmente a un passo del Cantico dei Cantici: Reni raggiunge quella dimensione dell’equilibrio e della bellezza che resteranno caratterizzanti nella sua opera.

 

 


Fan Francesco che adora il Crocefisso
Olio su tela (69 x 8 2,5 cm)
Collezione Valter e Paola Mainetti

In questo dipinto l’artista ha voluto ritrarre un giovane Francesco appena convertito, nell’atto di adorare il Cristo, mentre una luce divina lo investe diagonalmente da dietro, quasi a iniziazione alla missione apostolica e a quella grandezza alla quale era destinato.